Come l’uomo, i cani e i gatti necessitano di un microbioma gastrointestinale equilibrato. Ma che cos’è il microbioma? Questo ecosistema, localizzato nel tratto gastrointestinale di ogni animale, è costituito da miliardi di microorganismi diversi e comprende batteri sia desiderabili che indesiderabili, specifici per ogni animale. Sfruttando la nutrizione per equilibrare il microbioma gastrointestinale dell’animale è possibile favorire la remissione della malattia gastrointestinale cronica o acuta.
Favoriamo il benessere
dell’animale grazie al POTERE DEL MICROBIOMA GASTROINTESTINALE
In termini semplici, che cos’è il microbioma? Il microbioma dell’animale può essere paragonato a un ecosistema in miniatura che gioca un ruolo significativo nell’equilibrare non solo la salute del tratto digerente, ma anche il benessere generale. Il meccanismo è simile a quello di un prato o un giardino: per renderlo rigoglioso occorre selezionare piante in grado di prosperare in quel particolare ambiente.
Grazie alle nuove conoscenze sulla salute del microbioma gastrointestinale e sulla nutrizione, sappiamo che l’aggiunta di una miscela dinamica di ingredienti ricchi di fibre, comprendente anche prebiotici per gatti e cani, può sia supportare che nutrire questo “ecosistema” già residente nell’area: il microbioma.
Con alle spalle più di un decennio di ricerca sulla salute del microbioma, nel settore del pet food Hill’s è uno dei leader più all’avanguardia nel campo della nutrizione del microbioma.
VEDERE OLTRE LA TRADIZIONE
Tradizionalmente, gli animali da compagnia con disturbi digestivi fibra-rispondenti, come la diarrea cronica o la costipazione, sono stati gestiti applicando modalità note: alimenti dietetici a base di fibre, probiotici per gatti e cani, e pollo e riso preparati in casa. Ognuna di tali modalità ha pro e contro:

Alimenti dietetici a base di fibre

Probiotici per gatti e cani

Riso e pollo preparati in casa
Da tempo la scienza ha dimostrato che il microbioma gastrointestinale del gatto o del cane può avere effetti significativi sulla salute del tratto digerente. Ma recenti e rivoluzionarie ricerche evidenziano il ruolo critico esercitato dal microbioma gastrointestinale di gatti e cani, non solo nella risposta alla malattia gastrointestinale, ma anche nella determinazione del loro benessere generale. Per questo nutrire e supportare il microbioma gastrointestinale apre nuove opportunità per la salute del tratto digerente e quella generale.
Dopo più di un decennio dedicato ad analizzare il microbioma, Hill’s Pet Nutrition – leader globale nella nutrizione degli animali da compagnia basata sulla biologia – è diventata un’azienda all’avanguardia nello studio della salute del microbioma degli animali da compagnia. Per approfondire le conoscenze sul microbioma gastrointestinale, Hill’s si avvale di tecnologie avanzate e metodi innovativi, come quello del sequenziamento di nuova generazione. Grazie a questi approfondimenti, Hill’s ha scoperto che la salute gastrointestinale dell’animale può essere positivamente influenzata dalla nutrizione, senza cercare di far insediare batteri nuovi, non ospite-specifici.
Grazie a queste tecnologie, Hill’s sta dando priorità alla salute del microbioma per gestire i disturbi del tratto digerente, con l’intento di migliorare in modo naturale la qualità delle feci e la regolarità intestinale, riequilibrando nel contempo il microbioma intestinale specifico di ogni animale.
Per maggiori informazioni sul microbioma gastrointestinale sono disponibili alcune risorse didattici.
Le risorse disponibili in questa sezione sono riservate ai medici veterinari.
Welcome to the World of the Gut Microbiome
Autore: Iveta Becvarova, DVM, MS, DACVN
La ricerca ha ormai chiarito che un microbioma gastrointestinale sano offre molti benefici per la salute generale. Che cosa sappiamo del microbioma gastrointestinale, quali sono i suoi benefici e perché è importante per i nostri gatti e cani?
Dietary Influences on the GI Microbiome
Autore: Dr. Jennifer Radosevic, PhD
Questo video introduce i concetti di base del microbioma gastrointestinale e la relativa terminologia e spiega come i diversi ingredienti alimentari e gli alimenti stessi influenzano i biosistemi microbici e la salute dell’animale.
Food is Love... for the GI Microbiome
Autore: Dr. Jen MacLeay, DVM, PhD, Diploma ACVIM
Informazioni per i medici veterinari e il personale degli ambulatori veterinari su come, nella pratica clinica, influire sul microbioma gastrointestinale dell’animale tramite gli alimenti e le prassi di nutrizione.
Per maggiori informazioni e indicazioni sulle migliori prassi per la salute del microbioma del proprio gatto o cane consultare il veterinario