
Cinque problemi digestivi comuni nei gatti: Cosa fare
I problemi digestivi sono comuni nei gatti e molti proprietari di animali pensano che siano normali. Ma se il tuo cane vomita regolarmente o ha la diarrea, c'è qualcosa che non va. Potrebbe essere il momento di cambiare alimentazione o ambiente, ed è sicuramente ora di parlare con il tuo veterinario. Ecco alcuni consigli per risolvere i problemi digestivi più comuni nei gatti.
1. Vermi intestinali
I segni di un parassita intestinale che invade il sistema digestivo del gatto possono includere:
- Vomito
- Diarrea
- Vermi nel materiale fecale o nel vomito
- Perdita di peso
- Pancia gonfia
I vermi intestinali nei gatti non sono soltanto disgustosi ma alcuni possono anche essere contagiosi per gli umani. I vermi intestinali sono particolarmente comuni nei gattini, che devono quindi essere sverminati molto spesso, ma anche i gatti adulti devono essere regolarmente sottoposti a questo trattamento per tenere loro e la tua famiglia al sicuro. Parla con il tuo veterinario del migliore programma di sverminazione e dei farmaci da utilizzare, e visita il sito dell'International Cat Care per informazioni utili sulla procedura.
2. Costipazione
La costipazione è un altro problema comune per il sistema digestivo del gatto, spesso causata da disidratazione, dolore o alimentazione. In casi rari, la costipazione può essere dovuta a una condizione chiamata megacolon idiopatico, che può essere causata da un problema neurologico o da un ridotto movimento muscolare del colon.
Una costipazione ricorrente è un problema serio. Le soluzioni del tuo veterinario potrebbero includere un aumento dell'assunzione di acqua da parte dell'animale attraverso un'integrazione dell'alimento secco con alimenti umidi, la raccomandazione di una maggiore attività fisica o una perdita di peso del gatto in modo sicuro. Il tuo veterinario ti potrebbe anche consigliare di passare a un alimento per gatti formulato per aiutarli in caso di problemi digestivi. Se il tuo gatto si accovaccia nella lettiera, ma senza alcun successo, portalo da un veterinario il prima possibile.
3. Palle di pelo
Le palle di pelo sono estremamente comuni, ma ciò non significa che il tuo gatto debba conviverci. Si formano quando un gatto ingoia il pelo mentre si pulisce. Normalmente questo pelo attraversa il tratto digestivo e viene eliminato con le feci nella lettiera. Se il pelo resta nello stomaco, può accumularsi formando una palla.
L'eliminazione di una palla di pelo una volta al mese è considerata normale, ma una frequenza superiore dovrebbe indurti a contattare il tuo veterinario.
Per i gatti che hanno bisogno di un cambiamento nell'alimentazione, Hill's offre un'ampia varietà di alimenti per gatti per il controllo delle palle di pelo. Sono formulati con una specifica quantità di fibre per contribuire a ridurre la formazione di palle di pelo nello stomaco. Contengono inoltre una quantità controllata di calorie, una caratteristica eccellente nell'esperienza clinica, in quano la maggior parte dei gatti che vivono in casa è in sovrappeso. Se il problema delle palle di pelo continua, considera una toelettatura professionale (chiedi una rasatura totale del pelo ad eccezione della testa, del collo, delle zampe e della coda) o rivolgiti al veterinario.
4. Malattia infiammatoria intestinale ed enteropatia cronica
Quando un gatto ha problemi come vomito, diarrea e perdita di appetito per tre o più settimane, potrebbe avere un'enteropatia cronica.
L'enteropatia cronica è un termine difficile per definire una malattia cronica dell'intestino. In molti casi di enteropatia cronica, l'intestino presenta un determinato livello di infiammazione (che il veterinario può riscontrare solo con una biopsia effettuata in endoscopia). Ecco perché viene chiamata anche "malattia infiammatoria intestinale".
Fortunatamente oggi molti casi di enteropatia cronica possono essere risolti con una dieta specifica o con steroidi. L'endoscopia viene quindi riservata a casi gravi o speciali. Il trattamento del tuo gatto con enteropatia cronica richiede un'attenta diagnosi da parte del veterinario ed è spesso fatto di tentativi prima che si possa trovare la terapia migliore per l'animale. Sii paziente!
5. Sensibilità alimentari
Le vere sensibilità alimentari sono relativamente rare nei gatti, e la rivista BMC Veterinary Research indica tra le allergie più comuni manzo, pesce e pollo. Quando tali sensibilità alimentari si verificano, il tuo gatto potrebbe mostrare sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea o flatulenza), problemi cutanei (pelle pruriginosa, chiazze rosse e caduta del pelo) o entrambi.
Se il veterinario sospetta che il tuo gatto sia sensibile ad alcuni alimenti, solitamente prescriverà una prova di 10-12 settimane con un alimento dietetico. Durante questo periodo, devi dare al tuo gatto SOLO l'alimento raccomandato per escludere ingredienti a cui potrebbe essere sensibile. Se il tuo gatto mangia altro durante questo periodo, dovrai ricominciare la prova dall'inizio. In un paziente con una reale sensibilità, i sintomi gastrointestinali dovrebbero risolversi normalmente in 2-3 settimane, e i segni cutanei dovrebbero scomparire entro 8-12 settimane.
Non entrare nel panico se il tuo gatto sviluppa un improvviso disturbo digestivo. Il tuo veterinario può aiutarti a identificare la causa del problema e proporre un piano per aiutare il tuo gatto a sentirsi meglio.
Autrice

Dott.ssa Sarah Wooten
La dottoressa Sarah Wooten si è laureata presso la UC Davis School of Veterinary Medicine nel 2002. Membro dell'American Society of Veterinary Journalists, la dottoressa Wooten divide il suo tempo professionale tra un piccolo studio veterinario a Greeley, in Colorado, conferenze pubbliche su tematiche d'associazione, leadership, comunicazione con i clienti e scrittura. Ama andare in campeggio con la sua famiglia, sciare, fare immersioni e partecipare a gare di triathlon.