COMPORTAMENTO E ASPETTO

Impara a conoscere la personalità del tuo cane con l'aiuto di questa raccolta di articoli.  

0 Risultati in ordine di

Importanza
  • Importanza
  • Title

Come leggere la mente del tuo cane

Quasi ogni giorno ci poniamo domande sul comportamento dei nostri cani. Cose come... Ti senti bene? Perché ti piace scavare? È proprio necessario abbaiare tanto? La psicologia dei cani è complicata, ma vale la pena di provare a capire cosa pensano e quali sono i motivi dei loro comportamenti. I cani usano una grande varietà di suoni e segnali, ma puoi imparare la loro lingua facendo attenzione a una serie di segnali, come le posture e le espressioni facciali. In questo modo non solo comprenderai meglio il tuo cane, ma riuscirai meglio a mantenerlo sano e al sicuro. 

Psicologia e comportamento dei cani 

Il comportamento del tuo cane può rivelarti molte cose su come si sente e sul suo stato d'animo. E per quanto tu non sia in grado di parlare la sua lingua, comprenderne i comportamenti è essenziale per prendertene cura nel modo migliore. Per esempio, che cosa vuol dire se un cane già ben addestrato alla vita in casa inizia a infrangere le regole? Questo può essere il segno di un problema di salute, e va visitato dal veterinario. È molto comune che i cuccioli mastichino e rosicchino ogni cosa nel periodo in cui imparano a comunicare. Ma a volte i cani lo fanno per ansia, paura o aggressività. I comportamenti negativi si gestiscono meglio se vengono affrontati appena si manifestano, perciò chiedi sempre consiglio al veterinario se il comportamento del tuo cane ti preoccupa. In breve, molti comportamenti anomali o indesiderati possono essere causati da problemi di salute, ma se sarai bene attento a ciò che fa il tuo cane riuscirai a mantenerlo sano e felice.  

Linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo dei cani è incredibilmente espressivo, e coinvolge il muso, le orecchie, la coda e la postura generale. Per esempio, se il cane tiene una postura bassa e la coda nascosta tra le zampe, arriccia il naso e le labbra e tira indietro le orecchie, è indubbiamente turbato. Ma se ha la coda rilassata, le orecchie dritte, la testa alta, la bocca aperta (con la lingua appena visibile) e una postura sciolta, significa che è sereno e tranquillo e ben disposto a giocare. I molteplici stati d'animo del tuo cane corrispondono ad altrettanti atteggiamenti del corpo, e tutti sono messaggi estremamente importanti.