Perché abbaia?

Published by
Tempo di lettura

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Perché abbaiaDog barking image

Abbaiare fa parte della sua natura, quindi aspettatevi che il vostro cucciolo lo faccia sia da piccolo che da grande. Non è né realistico né giusto pensare di poter addestrare il cane a non abbaiare, ma è possibile tenere questo comportamento sotto controllo per la gioia di tutta la famiglia (e dei vicini).

"Smettila di abbaiare": non sorprende che molte persone abbiano problemi con l'abbaiare del proprio cane. I cani non sanno se abbaiare sia un comportamento buono o cattivo. Questo perché a volte il cane abbaia e viene ignorato; altre volte viene sgridato affinché smetta; altre volte ancora, invece, viene incoraggiato a farlo se, ad esempio, c'è un estraneo sospetto nei paraggi. Per insegnargli quali sono le regole, cominciate da questa: abbaiare va bene finché non gli si dice di smettere.

"Smettila di abbaiare" deve essere interpretato come un ordine cui obbedire piuttosto che come un rimprovero. Lasciatelo abbaiare due o tre volte, lodatelo per aver dato l'allarme, poi ditegli di smettere porgendogli un bocconcino. Il cane smetterà immediatamente, perché non può annusare il boccone mentre abbaia; dopo un paio di secondi, dategli la ricompensa. Aumentate gradualmente il tempo che intercorre da quando smette di abbaiare a quando riceve la ricompensa, e riuscirete a farlo smettere di abbaiare per almeno un paio di minuti durante una sola lezione.

In ogni caso, se abbaia eccessivamente e non riuscite a controllarlo, chiedete al veterinario cosa si può fare: potrebbe consigliarvi dei corsi di addestramento o delle terapie specializzate.

Pianto: dovete capire che andando a consolare il cucciolo quando si mette a piangere peggiorerete soltanto la situazione. Penserà che lo stiate ricompensando perché piange e si abituerà a farlo. Al contrario, imparerà a smettere di piangere se non andrete da lui quando lo fa. Ignorando il vostro cucciolo e dandogli attenzione e coccole solo quando smette di piangere, gli insegnerete che piangere e fare i capricci non è un buon modo per risolvere le cose.

 

 

Articoli Correlati

  • Che cosa vuole comunicarti il tuo cane?

    Nella comunicazione tra esseri umani sono importanti le parole, invece i cani comunicano attraverso il linguaggio del corpo e i segnali vocali. Impara a capirne il significato
  • Come parlare con il tuo cucciolo

    Probabilmente la cosa più importante che puoi fare per il tuo cucciolo è imparare a conoscere la sua psicologia. La comprensione della psicologia canina ti aiuterà a vivere felicemente e in armonia con il tuo cane.
  • Come gestire la vostra cagnolina quando va in calore

    Dogs running Se non avete provveduto a farla sterilizzare, la vostra cagnolina andrà in calore per la prima volta intorno ai 5-8 mesi d'età.
  • Ansia da separazione

    Dogs running Se sei obbligato a lasciare solo il tuo cane, potrebbe mostrare segni di ansia da separazione.

Prodotti Correlati