
Che cosa significa il comportamento del mio cucciolo?
Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico
Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico
Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico
Man mano che imparano a camminare, a giocare e a imitare il comportamento dei loro simili, i cuccioli imparano anche a “parlare”. Sebbene non usino le parole, cani e cuccioli comunicano quello che pensano e provano attraverso il linguaggio del corpo e altri comportamenti espressivi. Comprendere il linguaggio del corpo del tuo cucciolo ti aiuterà a comunicare con lui.
Come leggere il linguaggio del corpo del tuo cucciolo
Le espressioni facciali del tuo piccolo amico ti faranno intenerire e sorridere, ma l’espressività di un cucciolo non è affidata soltanto allo sguardo. Dagli occhi alla coda, i cuccioli usano tutto il corpo per comunicare, spiega The Spruce Pets.
Occhi: Occhi socchiusi e palpebre rilassate indicano felicità o piacere, soprattutto durante un’attività piacevole come una sessione di coccole. Gli occhi spalancati segnalano che il cucciolo è vigile e attento. Distogliere lo sguardo ed evitare il contatto visivo sono segni di sottomissione o stress, mentre guardare fisso è un atteggiamento di sfida e un’affermazione di dominanza. Anche le pupille vanno osservate attentamente: in un cucciolo aggressivo che sta per attaccare si dilatano.
Orecchie: Il linguaggio delle orecchie può essere più o meno facile da riconoscere e capire a seconda della loro forma e dimensione, ma in ogni caso le orecchie di un cucciolo in stato di allerta saranno erette e rivolte in avanti. Le orecchie appiattite all’indietro sono un segno di paura o sottomissione.
Bocca: Se il cucciolo ha la bocca parzialmente aperta e con la lingua penzoloni vuol dire che è felice e rilassato. Leccandosi il muso o schioccando la lingua come per leccare mostra di essere tranquillo. Un cucciolo che addenta o mordicchia la bocca o il muso di un altro cane sta cercando di affermarsi come dominante. Questi gesti sono piuttosto semplici da interpretare, invece quando il cucciolo espone i denti è più difficile distinguere tra due possibili messaggi: se le labbra sono arricciate verso l’alto in modo da scoprire i canini segnalano dominanza e aggressività, se sono stirate lateralmente in una sorta di amichevole, largo sorriso, indicano sottomissione.
Postura: Il portamento del cucciolo è un elemento molto rivelatore. Un cane sicuro di sé, o che voglia affermare la propria dominanza, cammina a testa alta e con una postura eretta. Anche urtare, spingere, appoggiarsi o saltare addosso ad altri cani o persone sono atteggiamenti di dominanza. I cuccioli meno sicuri di sé cercheranno di sembrare più piccoli appiattendo le orecchie, abbassando la testa e nascondendo la coda tra le zampe. Possono anche tenere una zampa alzata come gesto pacificatorio o rotolare schiena a terra esponendo l’addome: due atteggiamenti che indicano sottomissione, oppure che il cane si sente sicuro e a suo agio con il proprietario.
Mantello: Perfino il pelo del cucciolo può rivelarti il suo stato d’animo. Che sia spaventato o aggressivo, un cane in allarme rosso rizzerà il pelo lungo la spina dorsale.
Coda: Si tende a pensare che un cane scodinzolante sia contento e amichevole. Ma se è associato ad altri segnali corporei, il movimento della coda può indicare un umore del tutto diverso, avverte The Spruce Pets. Se oltre a scodinzolare il tuo cucciolo si dimena, o dimena la parte posteriore del corpo, significa effettivamente che è emozionato e felice di vederti. Uno scodinzolio più lento può tuttavia esprimere incertezza ed esitazione, mentre una coda eretta che si agita velocemente, ma descrivendo un arco stretto, segnala paura o aggressività.
Come cambia il comportamento dei cuccioli con la crescita
Alcuni comportamenti dei cuccioli sono legati alla fase del loro sviluppo.
Dentizione: Quando un cucciolo inizia a morsicare e rosicchiare, intorno alle tre settimane di vita, è segno che gli stanno spuntando i denti da latte. Dai tre ai sei mesi di età, la tendenza a masticare e rosicchiare intensamente, abbinata a una maggiore aggressività, segnala la crescita dei denti permanenti, come si legge sul sito di Cuteness. È il momento di regalare al cucciolo un giocattolo da masticare ma anche di togliere di mezzo scarpe e altri oggetti di valore.
Socializzazione: Intorno alle quattro settimane di età, i cuccioli danno prova di coraggio e curiosità avventurandosi lontano dalla madre e dal resto della cucciolata per esplorare il mondo. Questo è il momento adatto per avviare la socializzazione, esponendoli a persone, animali ed esperienze nuove.
Adolescenza: Verso le 12 settimane di età è probabile che il cucciolo provi ad affermarsi come dominante e a spingersi oltre i limiti stabiliti, nel tentativo di trovare la sua posizione nella gerarchia familiare. Questo è il momento di essere fermi con lui, ma anche di rassicurarlo. A sei mesi di età il cucciolo dovrebbe aver capito e accettato il suo ruolo in famiglia.
Maturità sessuale: Con qualche lieve differenza a seconda della razza, in genere i cuccioli raggiungono la versione canina della pubertà intorno ai sei mesi. Le femmine presentano sintomi fisici simili alle mestruazioni umane. In questa fase i maschi possono marcare il territorio, tentare di allontanarsi da casa e di montare praticamente qualsiasi cosa gli capiti a tiro, spiega l’American Kennel Club. Sterilizzare il cucciolo è il modo migliore per evitare gravidanze non pianificate e ridurre i comportamenti indesiderati.
Saper riconoscere il significato dei comportamenti del cucciolo e imparare a interpretarne il linguaggio del corpo è importante. Queste competenze sono utili per creare un legame con lui, ma anche per rispondere meglio alle sue esigenze emotive, aiutandolo a diventare un cane adulto equilibrato e sereno.