
I problemi di salute più comuni nei cani di piccola taglia
Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Congratulazioni! Tu e la tua famiglia avete deciso di adottare un cane di piccola taglia. Hai sicuramente fatto le tue ricerche, dai giochi più adatti a loro a come portare il tuo cane in vacanza, ma dovresti anche sapere quali sono le malattie più comuni nei cani piccoli.
Ovviamente, solo perché alcuni problemi di salute sono più comuni nei cani piccoli, ciò non significa che il tuo nuovo amico a quattro zampe ne soffrirà. Sappiamo che vuoi essere pronto a tutto: momenti belli e momenti meno belli, ed è per questo che vuoi sapere cosa aspettarti se qualcosa va storto. Leggi l'articolo per scoprire di più sui cinque problemi di salute più comuni di cui potrebbero soffrire i cani di piccola taglia.
1. Collasso tracheale
La trachea, che si trova nella gola, è composta da piccoli anelli di cartilagine con una sottile membrana di tessuto che costituisce la superficie superiore. Il collasso tracheale è una condizione cronica e progressiva in cui gli anelli di cartilagine perdono rigidità e la membrana di tessuto superiore inizia ad afflosciarsi. Questa condizione può rendere difficile la respirazione.
La maggior parte dei cani che soffrono di problemi della trachea sono adulti o anziani, ma questa condizione potrebbe interessare anche i cani giovani. Il segno più comune di questo problema è una tosse secca e forte che a volte può sembrare uno "starnazzo". Peggiora di notte, quando il cane si agita o quando il collare preme sul collo. Se il tuo cane tossisce, è importante portarlo dal veterinario per capire se il collasso tracheale è la causa della tosse e per ottenere consigli utili su cosa fare.
2. Lussazione della rotula
La lussazione della rotula (rotula lussata/dislocata) è una condizione genetica che interessa tutte le razze canine, ma secondo gli esperti di Amorea4zampe, i cani più inclini a svilupparla sono quelli di taglia piccola: barboncini, maltesi, yorkshire, chihuahua, pincher, tra gli altri.
I cani che soffrono di questa condizione non mostrano sempre sintomi, ma spesso possono trascinare l'arto interessato e "saltare" qualche passo o scuotere l'arto prima di tornare a camminare normalmente. Questa andatura claudicante di solito diventa più frequente quando la condizione peggiora e può portare allo sviluppo dell'artrite. Il trattamento dipende dalla gravità della situazione, nei casi più seri potrebbe essere necessaria un'operazione chirurgica. Se noti che il tuo cane zoppica o "salta" qualche passo, il veterinario può visitarlo e consigliarti le opzioni migliori per gestire la sua condizione.
3. Malattia della valvola mitrale
Uno dei problemi di salute più gravi dei cani di piccola taglia riguarda il cuore. Durante il processo di invecchiamento, le valvole del cuore possono iniziare a "consumarsi" e a perdere, causando il malfunzionamento del cuore. La presenza di una perdita nella valvola mitrale, una delle valvole fondamentali nel lato sinistro del cuore, è chiamata insufficienza della valvola mitrale o rigurgito mitralico.
Non tutti i cani che soffrono di valvulopatia mitralica mostrano i segni di questa malattia, tuttavia, come ricordano gli esperti di BluVet, i sintomi più comuni possono essere: tosse, dispnea, sincope, affaticamento dopo esercizio fisico o anche a riposo. La tosse peggiora di notte o al risveglio, quando il cane si rimette in piedi.
I cani con problemi della valvola mitrale possono essere a rischio di insufficienza cardiaca congestizia, perciò è importante visitare il veterinario il prima possibile se il tuo cane mostra qualche sintomo. Il veterinario controllerà se è presente un soffio usando uno stetoscopio e può voler effettuare altri test come ultrasuoni, raggi X o ECG (usati per misurare il ritmo cardiaco).
Purtroppo, non esistono metodi preventivi da mettere in pratica per evitare questa condizione. Tuttavia, grazie a controlli regolari il veterinario è in grado di individuare il problema il prima possibile e di fornirti un piano di monitoraggio e trattamento.
4. Problemi dentali
Una buona igiene dentale è importante per tutti i cani, ma i cagnetti di piccola taglia, con la loro dentatura piena, tendono a soffrire di problemi dentali più di frequente. Il primo segno di problemi dentali è spesso l'alito cattivo ma potresti anche vedere del tartaro sui denti e gengive arrossate. Quando un problema dentale avanza, può causare dolore, perdita di denti e difficoltà nel mangiare.
È importante assicurarsi di avere una buona routine e di mantenere i denti del cane puliti. Spazzolare i denti ogni giorno sarebbe l'ideale, ma quest'abitudine dovrebbe iniziare quando sono cuccioli perché può essere difficile da imporre nei cani più anziani. Per risolvere questo problema, è possibile acquistare una serie di alimenti, spuntini e dentifrici per cani. Assicurati di controllare se sulla confezione del prodotto che scegli di acquistare è presente il Marchio VOHC che ne certifica qualità ed efficacia. Il tuo veterinario può consigliare prodotti specifici che potrebbero aiutare il tuo cane e ti farà sapere quando è necessaria una pulizia dentale completa.
5. Obesità
È importante ricordare troppi premi o spuntini golosi potrebbero portare all'aumento di peso del nostro amico a quattro zampe. Non riuscire ad individuare le costole o la vita del nostro cane potrebbe essere un segno della sua obesità. I cani in sovrappeso possono presentare difficoltà a camminare ed essere più esposti ad altre malattie come diabete e artrite.
Assicurati di dare al tuo cane la giusta quantità di alimenti, offrendo un numero limitato di piccoli premi e garantendo tempo a sufficienza per fare esercizio ogni giorno - anche se si tratta semplicemente di divertirsi con i loro giochi o di correre in giardino.
Se pensi che il tuo cane sia in sovrappeso, rivolgiti al veterinario, che può aiutarti a stabilire il peso ideale del tuo cucciolo e aiutarti ad intraprendere una dieta adeguata.
Conoscere alcuni dei problemi più comuni dei cani di piccola taglia può aiutarti a scegliere i giusti comportamenti relativi alla salute del tuo amico a quattro zampe. Ma ricorda che, solo perché il tuo cane potrebbe essere a rischio di contrarre una di queste malattie, non significa che ne soffrirà nel corso della sua vita. Essere informati a riguardo ti permette di trovare un trattamento precoce insieme al tuo veterinario o di prevenire alcuni di questi problemi.
Autrice

Erin Ollila
Erin Ollila crede nel potere delle parole e nella capacità di un messaggio di informare e addirittura trasformare i suoi destinatari. Scrive su internet e su pubblicazioni stampate, e si occupa di interviste, ghostwriting, post per blog e saggistica creativa. Erin è una grande appassionata di SEO e social media. Si è laureata presso la Fairfield University con un Master of Fine Arts in Scrittura Creativa. Visita il suo profilo Twitter @ReinventingErin o scopri di più su di lei sul sito http://erinollila.com.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA