Disturbi dell'apparato digerente: uno dei motivi più comuni per consultare un veterinario

Pubblicato da
' Tempo di lettura

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Il Natale può essere un periodo pericoloso per la digestione dei cani: con gli arrosti, il panettone e tonnellate di dolci e regali in giro per casa, è facile non accorgersi di ciò che il tuo cane ha mangiato. Ma non è solo il periodo delle feste che può causare disturbi digestivi. Se sospetti un disturbo gastrointestinale o noti segni come diarrea o vomito, porta il cane dal veterinario il prima possibile.

Per tutti gli animali - gatti, cani e umani - digerire il cibo e assorbire i nutrienti è fondamentale per la salute e il benessere generale. Il termine "disturbo digestivo" si riferisce a qualsiasi condizione che impedisce alla digestione di avvenire correttamente o che altera la velocità con cui il cibo passa attraverso il tratto digestivo.

I disturbi dell'apparato digerente sono uno dei motivi più comuni per consultare un veterinario. I due principali segni a cui prestare attenzione sono il vomito e la diarrea. Il vomito e le feci acquose o con sangue possono essere piuttosto evidenti, ma anche altri cambiamenti meno visibili nelle feci possono indicare un problema. Fai attenzione alle feci più molli del normale che contengono sangue o muco o dal colore strano, come le feci gialle o verdi.

Tuttavia, ci sono anche altri segni meno evidenti, come la perdita di peso, l'alterazione dell'appetito, le flatulenze, i gorgoglii dello stomaco o l'improvvisa inattività.

Se noti uno o più di questi cambiamenti, consulta il veterinario il prima possibile. Se diagnosticherà un disturbo digestivo, il veterinario discuterà con te della causa più probabile. Le cause più frequenti sono:

  • Un'infiammazione e irritazione dello stomaco (gastrite)
  • Una reazione avversa a un alimento, o semplicemente l'aver mangiato qualcosa che "non va d'accordo" con il tuo cane
  • Un'infiammazione dell'intestino tenue
  • Un'infiammazione dell'intestino crasso (colite) che provoca diarrea frequente, spesso accompagnata da sangue o muco
  • Un'infiammazione del pancreas (pancreatite) o pancreas che non produce sufficienti enzimi digestivi per elaborare correttamente gli alimenti

Il veterinario potrebbe consigliarti di cambiare l'alimentazione del tuo animale o potrebbe prescrivere dei farmaci per aiutarlo a tornare in salute più rapidamente. Ciò è importante perché il vomito e la diarrea possono portare alla perdita di liquidi e alla disidratazione, oltre che alla perdita di vitamine e minerali. Inoltre, spesso in questi casi la parete intestinale risulta infiammata e ha bisogno dei giusti nutrienti per riprendersi rapidamente.

Chiedi al tuo veterinario informazioni su Hill's Prescription Diet Canine i/d, specificamente formulato per aiutare l'intestino del tuo cane a guarire e a riprendersi in modo più efficiente. Potrai notare la differenza in soli tre giorni.*

Hill's Prescription Diet i/d è raccomandato dai veterinari perché:

  • È delizioso e stimola l'appetito del tuo cane
  • Ha una consistenza delicata e non irritante, per aiutare l'intestino a riprendersi
  • È altamente digeribile e ha un moderato contenuto di grassi, che favorisce l'assorbimento delle sostanze nutritive vitali
  • Ha un alto contenuto di elettroliti e vitamine del gruppo B, per sostituire le sostanze nutritive perse con il vomito e la diarrea
  • Contiene antiossidanti clinicamente testati, per un sistema immunitario in salute
  • È adatto sia per la ripresa a breve termine, sia per l'alimentazione a lungo termine
  • È ideale sia per i cuccioli che per i cani adulti. Assicurati di chiedere al veterinario quanto alimento somministrare, perché i cuccioli hanno bisogno di quantità maggiori per chilo di peso corporeo rispetto ai cani adulti.
  • Disponibile in formule secche e umide

Una volta diagnosticata la causa alla base del disturbo digestivo, il veterinario potrebbe consigliarti di passare ad altri alimenti della gamma Hill's. Somministra solo l'alimento raccomandato dal veterinario: non farti tentare dall'idea di preparare qualcosa in casa o di mescolare l'alimento con quello di un altro marchio. Così facendo, infatti, nel complesso i pasti potrebbero risultare sbilanciati. Puoi anche chiedere al veterinario se puoi somministrare tanti piccoli pasti al giorno, inoltre fornisci sempre al tuo cane abbondante acqua fresca e pulita.

Seguendo le raccomandazioni del veterinario, potrai aiutare il tuo cane a rimettersi rapidamente. Se i segni non migliorano (o se il problema migliora e poi ritorna) contatta sempre il veterinario.

* Studio multicentrico sull'influenza dell'intervento dietetico nei cani con disturbi gastrointestinali. Hill's Pet Nutrition, Inc. Pet Nutrition Centre, 2003.

 

Articoli correlati

  • Il diabete nei cani: ecco ciò che devi sapere

    Dogs running Scopri i segnali di avvertimento, i sintomi e i trattamenti del diabete nei cani (diabete mellito) e l'importanza di essere costanti nell'alimentazione del tuo cane.
  • Allergie cutanee

    Dogs running Le allergie cutanee sono piuttosto comuni nei cani e gli stessi pollini e polveri che causano reazioni allergiche nelle persone possono avere lo stesso effetto anche sui cani.
  • Vomito e diarrea: mi devo preoccupare?

    Se il tuo animale vomita o ha la diarrea, la prima cosa da fare è interrompere l'alimentazione e somministrargli solo acqua, assicurandosi che faccia sorsi piccoli e frequenti.
  • Il tuo cane è in forma?

    Dogs running Probabilmente il tuo veterinario ti avrà già spiegato quanto è facile per qualsiasi animale domestico, anche per quelli più curati, mettere su qualche chilo di troppo.

Prodotti correlati