Cosa posso fare se il mio cane è in sovrappeso?

Published by
Tempo di lettura

Proprio come per gli esseri umani, è facile per il tuo cane mettere su qualche chilo di troppo. Purtroppo i cani in sovrappeso hanno un' aspettativa di vita più breve e conducono una vita più infelice. Sono anche più facilmente soggetti a varie malattie come il diabete, problemi respiratori e circolatori, affezioni cutanee e artriti. Mantenere il tuo cane magro e in forma è una parte importante della cura generale della sua salute.

A cosa fare attenzione

Dato che le dimensioni e la forma dei cani varia moltissimo, è difficile rendersi conto se il tuo è in sovrappeso. Quando lo accarezzi sui fianchi dovresti essere in grado di sentire le costole, ma queste non dovrebbero essere chiaramente visibili. Quando il corpo è teso (ad esempio quando salta) le costole dovrebbero essere visibili. E quando lo guardi dall'alto dovresti notare una vita pronunciata sopra le anche. In alcune razze particolarmente muscolose il peso in eccesso è più difficile da notare.

Il tuo veterinario sará in grado di valutare accuratamente il peso e la forma del tuo cane, determinando se è in sovrappeso e, se sì, perchè. Perchè è in sovrappeso? La maggior parte dei cani è in sovrappeso perchè mangia troppo ed è sin troppo facile capire perchè. Spesso i cani vengono addestrati usando il cibo come rinforzo e imparano presto quanto li rende felici un bocconcino. Purtroppo, per mantenere in forma il tuo cane dovrai abituarlo ad accontentarsi.

Alcuni consigli

Il veterinario è la persona più indicata per stabilire una dieta opportuna per un cane in sovrappeso. Seguire i seguenti consigli ti permetterá comunque di conseguire qualche risultato:

  • I cuccioli dovrebbero mangiare tre volte al giorno, gli adulti due. Il tuo cane può tranquillamente restare senza cibo per un paio di giorni, senza che questo comprometta in alcun modo la sua salute.
  • Se riempi la ciotola del cane ogni volta che la vedi vuota, o se gli dai da mangiare più di due volte al giorno, dovrai ridurre la quantitá di cibo che mangia. Usa le indicazioni dietetiche che si trovano sulle confezioni per stabilire le razioni più corrette.
  • Sicuramente il tuo cane ama mangiare il cibo che si trova sulla tua tavola, ma questo non è il modo migliore per assicurarsi che assuma la quantitá di calorie piú adatta a lui. Dargli da mangiare quando sei a tavola comporta anche un'eccessiva insistenza da parte del cane che si sarà abituato a questo "vizio".
  • Attento con i bocconcini. Sono formulati in modo da essere molto gustosi e questo comporta che contengano delle calorie in eccesso. Se gliene dai troppi, faticherai a controllare la sua dieta.
  • I cani sanno sempre da dove viene la ricompensa. Se è necessario, parla ai  vicini o alla tua famiglia in modo che non distribuiscano ricompense.
  • Fai in modo che il cane faccia almeno due passeggiate al giorno; queste manterranno il suo metabolismo sù e il suo appetito giù.
  • Il tuo cane avrà bisogno di una dieta speciale per il controllo del peso. Anche se preferisce il suo vecchio cibo, tieni duro. Può stare vari giorni senza cibo. Quando avrà fame si sarà sicuramente abituato al nuovo cibo.

Il veterinario è un esperto nella nutrizione degli animali e deve essere consultato prima di un cambio nella dieta del tuo cane. Ti potrà dire anche se il cane è in sovrappeso e ti indicherà il percorso da intraprendere per fare in modo che il tuo cane sia sano e contento.

Articoli Correlati

  • Il diabete nei cani: ecco ciò che devi sapere

    Dogs running Scopri i segnali di avvertimento, i sintomi e i trattamenti del diabete nei cani (diabete mellito) e l'importanza di essere costanti nell'alimentazione del tuo cane.
  • Tenere sotto controllo il peso  

    Lo sapevate che si definisce 'obeso' un cucciolo il cui peso superi almeno del 15% il suo peso ideale?
  • Allergie cutanee

    Dogs running Le allergie cutanee sono piuttosto comuni nei cani e gli stessi pollini e polveri che causano reazioni allergiche nelle persone possono avere lo stesso effetto anche sui cani.
  • Gravidanza nei cani

    Se non hai in programma di far cucciolare la tua cagnetta, allora la miglior cosa è sterilizzarla.

Prodotti Correlati