Vomito e diarrea: mi devo preoccupare?

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Il tuo cane vomita? Hai notato un cambiamento nel colore o nella consistenza delle sue feci? Vomito e diarrea sono piuttosto comuni negli animali domestici e possono avere molte cause. Spesso non c'è nulla di cui preoccuparsi: l'animale potrebbe aver mangiato qualcosa di sgradevole o aver preso un'infezione, come capita a noi. La maggior parte dei casi si risolve da sola, ma dobbiamo prestare attenzione, perché a volte i problemi gastrointestinali possono essere il segnale di una condizione più preoccupante. In particolare, il vomito può provocare rapida disidratazione. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a decidere se il vomito o la diarrea del tuo animale domestico necessitino di cure veterinarie

Entra in azione

Se il tuo cane vomita, la prima cosa da fare è interrompere l'alimentazione e assicurarsi che abbia molta acqua fresca a disposizione. Se il cane continua a vomitare per più di 8 ore o vomita molto frequentemente, consulta il veterinario. Di solito non è necessario tenere il cane a digiuno se ha la diarrea. La diarrea dovrebbe generalmente risolversi in 2-3 giorni.

Tuttavia, ci sono alcune circostanze in cui non dovresti aspettare 24 ore prima di rivolgerti al veterinario.

Chiama il veterinario se…

  • Il tuo cane è molto giovane o molto anziano (in quanto può disidratarsi molto rapidamente)
  • Il tuo cane ha una condizione di salute preesistente, come il diabete
  • Il tuo cane assume già dei farmaci. Chiedi al veterinario se tali farmaci vadano (o possano essere) interrotti quando l'animale non sta bene
  • Nel vomito o nella diarrea vedi del sangue oppure del materiale nero e catramoso
  • Il tuo cane ha un aspetto molto abbattuto, è depresso o ha le gengive secche e appiccicose
  • L'addome del cane inizia a gonfiarsi o il cane inizia a gemere o cerca di vomitare senza successo. Il confiore può essere il segno di un problema grave, perciò se lo noti chiama immediatamente il veterinario.
  • Dopo 24 ore, se ti sembra che lo stomaco del tuo cane stia meglio e ti servono consigli sugli alimenti da somministrargli, parlane col veterinario. I veterinari spesso raccomandano alimenti appositamente formulati, come Hill's Prescription Diet i/d, invece di un ritorno immediato all'alimentazione normale del tuo cane.

Un ultimo consiglio: chiama il veterinario prima di portare il cane malato in ambulatorio. Se sospetta che il tuo cane possa essere contagioso per gli altri pazienti, potrebbe chiederti di aspettare in un'altra sala d'attesa.

Articoli correlati

  • Il diabete nei cani: ecco ciò che devi sapere

    Dogs running Scopri i segnali di avvertimento, i sintomi e i trattamenti del diabete nei cani (diabete mellito) e l'importanza di essere costanti nell'alimentazione del tuo cane.
  • Allergie cutanee

    Dogs running Le allergie cutanee sono piuttosto comuni nei cani e gli stessi pollini e polveri che causano reazioni allergiche nelle persone possono avere lo stesso effetto anche sui cani.
  • Il tuo cane è in forma?

    Dogs running Probabilmente il tuo veterinario ti avrà già spiegato quanto è facile per qualsiasi animale domestico, anche per quelli più curati, mettere su qualche chilo di troppo.
  • Tenere sotto controllo il peso  

    Lo sapevate che si definisce 'obeso' un cucciolo il cui peso superi almeno del 15% il suo peso ideale?

Prodotti correlati