In viaggio con il vostro cucciolo

Published by
Tempo di lettura

 


Negli ultimi anni si sono moltiplicate le opportunità per portare il cucciolo in vacanza con voi: nella maggior parte delle agenzie di viaggi troverete pubblicazioni in cui sono elencate le possibilità di alloggio dove è consentito portare con sé animali domestici.

Potete perfino portare il vostro cucciolo all'estero, grazie al Pet Passport Scheme (PETS). Questo significa che un cane domestico che vive nel Regno Unito può andare e venire da tutte le nazioni europee senza essere messo in quarantena. Ottenere un passaporto per il vostro animale domestico può richiedere circa otto mesi, quindi una pianificazione anticipata è essenziale.

È quasi superfluo ricordarlo, ma se intendete portare il cucciolo in vacanza con voi (nel vostro Paese o all'estero) dovreste prima assicurarvi che sia in regola con tutte le vaccinazioni e i richiami in tempo per la partenza. In caso di dubbi, consultate il veterinario.

 

Prepararlo al viaggio

È essenziale che il cucciolo sia in buona salute in vista del viaggio. Durante i viaggi lunghi, però, il cane potrebbe ammalarsi o mostrare sintomi di disagio. Sarebbe consigliabile chiedere al veterinario dei rimedi contro questi fastidi; esistono perfino dei tranquillanti per i cani che non viaggiano volentieri.

Naturalmente è importante fare in modo che il cane si abitui a viaggiare in auto. Una volta che i dintorni di casa gli saranno divenuti familiari, mettetelo a dormire in macchina per una mezz'ora, o permettetegli di esplorarne l'abitacolo. Poi potrete portarlo in giro per qualche breve gita, aumentando via via fequenza e durata.

Prima di partire

Il cucciolo dovrebbe mangiare con molto anticipo rispetto all'ora della partenza. Se questo non è possibile, è meglio rimandare il pasto a quando sarete giunti a destinazione. Non dimenticate di controllare che indossi il collare e la targhetta di riconoscimento con tutti i vostri recapiti.

Potreste anche considerare l'immissione del microchip.

Si tratta di un metodo semplice ed efficace per collegare l'animale al suo proprietario, ed è una garanzia per poterlo riavere se si perde, scappa o viene rubato. Consiste in un minuscolo microchip, della grandezza di un semino, che viene inserito sottopelle al cucciolo. Non si vede all'esterno, ma può essere captato da un apposito scanner. Il veterinario sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni necessarie; troverete altre informazioni su costi e procedure nella sezione dedicata al collare.

Durante la vacanza

Il cucciolo dovrebbe essere sempre trasportato in condizioni di assoluta sicurezza, preferibilmente in un apposito trasportino ben assicurato all'auto (nel bagagliaio se l'auto è una familiare). Se non è possibile usare il trasportino, il cane dovrebbe stare sui sedili posteriori, ben assicurato con apposite cinture di sicurezza o imbracature. In alternativa, mettetelo nello spazio posteriore dietro un apposito divisorio. Ricordatevi sempre che il cane dovrebbe poter stare in piedi ed essere in grado di muoversi, di accucciarsi e sedersi comodamente. Non chiudetelo nel bagagliaio e non tenetelo sul sedile anteriore a meno che non sia ben assicurato.

Fate delle soste

Se il viaggio si prospetta lungo, fate delle soste; fermatevi, date al cane da bere, fatelo scendere dall'auto per sgranchirsi un po'. In caso di sosta in parcheggi o autogrill, se vi allontanate dall'auto non lasciate mai il cane all'interno, al caldo e senza ricambio d'aria; parcheggiate all'ombra e lasciate il finestrino parzialmente aperto. Non dimenticate: il sole cambia posizione durante la giornata. Anche se avete lasciato la macchina all'ombra un'ora fa, adesso potrebbe essere sotto un sole cocente.

Articoli Correlati

  • Un lui o una lei?

    Avete deciso la razza. Adesso dovrete decidere se prendere un maschio o una femmina.
  • Il premio giusto ogni giorno - non solo a Natale

    Tutti desiderano un premio speciale di tanto in tanto, specialmente ora che il Natale sta arrivando!
  • Carte in regola per il vostro cucciolo

    Come dicevamo, oltre ad applicare una targhetta identificativa sul collare del vostro cucciolo con i vostri dati di contatto per assicurarvi che vi sia restituito in caso di perdita, la legge impone che il cucciolo sia tatuato o abbia il microchip.
  • Abituarlo a collare e guinzaglio

    Dogs running Ci vorrà qualche settimana prima che possiate portare il vostro cucciolo in giro con il guinzaglio (portatelo sempre in braccio fino a quando non sarà stato vaccinato, per evitare il rischio di infezioni), tuttavia potrete iniziare ad abituarlo al collare già qualche giorno dopo il suo arrivo a casa vostra.

Prodotti Correlati