L'importanza dell'esercizio fisico per il cucciolo

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico

Se hai avuto a che fare con dei cuccioli, sai che sono delle piccole palle di pelo piene di energia. Tra lavoro, famiglia e riposo, potrebbe essere difficile ritagliarsi un po' di tempo per addestrare il tuo cucciolo e per assicurarti che faccia abbastanza esercizio. Ricorda: un cucciolo attivo è un cucciolo sano. Far muovere il tuo amico peloso è una parte importante della sua salute generale e della vostra relazione.

Perché l'esercizio è fondamentale

Fare esercizio è importante per la salute mentale e fisica del tuo cane e, se effettuato insieme, aiuta a costruire un rapporto forte che continua nel tempo. Proprio come fare esercizio regolarmente è importante per la tua salute e la tua felicità, lo stesso vale per il tuo cane. L'esercizio (quando fatto correttamente):

  • Riduce il rischio di obesità e di disturbi ad essa collegati.
  • Migliora la salute cardiovascolare.
  • Rafforza i muscoli e migliora l'agilità.
  • Aiuta l'addestramento quando la camminata viene realizzata regolarmente.
  • Aumenta l'abilità del tuo cucciolo di affrontare la tua assenza.
  • Riduce i problemi comportamentali attraverso stimoli sociali, intellettuali e fisici.
  • Riduce i problemi digestivi e di costipazione.
  • Accresce sicurezza e fiducia, soprattutto nei cuccioli più timidi.
  • Garantisce opportunità di socializzazione con persone e altri cani.

Comportamenti distruttivi

I cuccioli sono impegnati e curiosi quando scoprono il mondo e chi lo abita; le attività come correre, giocare ed esplorare garantiscono un ottimo sfogo naturale. Senza sfoghi, l'energia del tuo cucciolo si può manifestare in comportamenti problematici e distruttivi, come:

  • Essere iperattivi e non dormire di notte
  • Masticare, scavare o grattare
  • Mangiare dalla spazzatura
  • Grattare i mobili
  • Saltare sulle persone
  • Giocare in modo irruento e mordere
  • Abbaiare e piangere in seguito a frustrazione.

Di quanto esercizio ha bisogno un cucciolo?

La giusta quantità di esercizio di cui ha bisogno un cucciolo dipende da una serie di fattori. È importante ricordare che esagerare con l'esercizio può avere conseguenze negative proprio come l'assenza di attività fisica. Nonostante siano di solito molto più energici, i cuccioli hanno bisogno di periodi di allenamento più brevi rispetto ai cani adulti, seguiti da riposini. Troppo esercizio fisico può causare stanchezza e lesioni articolari, soprattutto nelle razze più grandi.

L'esercizio fisico è fondamentale per i nostri amici pelosi. È importante riconoscere e rispettare le necessità fisiche del nostro Fido. Per farlo, gli esperti di Amore a 4 zampe ricordano che l'attività fisica di un cane deve dipendere dalla sua età, razza e salute. Fai sempre attenzione a come il tuo cucciolo reagisce alla quantità di esercizio fisico a cui lo sottoponi e riduci i suoi allentamenti se necessario.

Come far allenare un cucciolo

Anche se hai a disposizione un grande giardino per il tuo cucciolo, lui ha bisogno di molto di più. Brevi passeggiate e corsette sono attività salutari per te e per il tuo cucciolo. I tipici giochi come il riporto, il nascondino e il tiro alla fune possono aiutare a rafforzare il legame tra te e il tuo cucciolo, oltre ad insegnargli l'autocontrollo. Quando il tuo cane è solo a casa, tienilo occupato con giochi da mordere e giochi alimentari per stimolarli mentalmente.

È importante sapere quando l'esercizio fisico a cui viene sottoposto il nostro cucciolo è eccessivo, come ci dicono gli esperti de Il mio cane è leggenda. Correre, andare in bici o fare skate con il tuo cucciolo al guinzaglio può costituire un esercizio eccessivo, così come giocare al riporto o passeggiare per troppo tempo.

Controllato e corretto dalla Dottoressa Aileen Pypers, BSc, BVSc, PGDip

Articoli correlati

Prodotti correlati