
La toeletta del cucciolo
Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico
Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico
Trova cibo adatto alle esigenze del tuo animale domestico
L'igiene del cucciolo: un momento di affiatamento
L'igiene dei cuccioli dovrebbe essere curata tutti i giorni e non soltanto per mantenere in forma la pelle e il pelo. La toelettatura vi aiuta a insegnare al cucciolo ad accettare di essere toccato e intensifica il vostro legame reciproco. Vi aiuterà anche a prendere maggiore confidenza con il suo corpo e a conoscerlo meglio, così sarete anche in grado di individuare per tempo alcuni problemi di salute che possono insorgere durante i primi mesi di vita.
Le basi della toelettatura
Come dicevamo, la toilette del vostro cucciolo andrebbe curata tutti i giorni, a prescindere dalla lunghezza del pelo. Non sarà comunque un'operazione problematica, perché la maggior parte dei cani adorano essere puliti e spazzolati, specialmente se si comincia a farlo in tenera età.
All'inizio, spazzolatelo solo brevemente, giusto il tempo sufficiente per toccarlo una sola volta su tutto il corpo, servendovi di un pettine o di una spazzola da usare esclusivamente per lui. In seguito potrete aumentare poco alla volta il tempo dedicato alla toilette, fino a quando il cucciolo non avrà accettato completamente il trattamento stando fermo per il tempo necessario: a questo punto, fermatevi e ricompensatelo. Il premio può essere una passeggiata, un gioco o un pasto: questo farà capire al cucciolo che stare buono e tranquillo gli varrà una ricompensa, di conseguenza renderà il momento della toilette più facile e piacevole per entrambi.
Sul tavolo: sarebbe bene, almeno qualche volta, toelettarlo su un tavolo, in modo che il cucciolo si abitui a questa posizione. Sarà utile quando lo porterete dal veterinario o da un toelettatore professionista.
Zone sensibili: la zona della testa è molto sensibile, siate quindi estremamente delicati mentre gliela spazzolate. Se notate delle secrezioni dagli occhi e dalle orecchie, consultate il veterinario.
Se il cucciolo inizia a dimenarsi, tenetelo fermo con entrambe le mani finché non smette. Parlategli e lodatelo quando sta buono e fermo.
Un cucciolo dal pelo ordinato
È bene spuntare di tanto in tanto il pelo, specialmente attorno agli occhi, alle orecchie e alle zampe. Si tratta di un'operazione che potete facilmente compiere da soli, ma se il vostro cucciolo è di una razza che richiede un taglio o un'acconciatura particolari per mantenere un bell'aspetto, chiedete consiglio a un toelettatore professionista.
Unghie: le unghie devono essere controllate regolarmente e tenute a una lunghezza adeguata, tagliandole con attenzione per prevenire dolorosi e sgradevoli incidenti. Anche questa è un'operazione che potreste effettuare voi stessi, ma se non ve la sentite affidatela pure al veterinario o a un toelettatore professionista.
Se decidete di tagliare voi stessi le unghie al vostro cucciolo, fate attenzione a non tagliarle troppo corte: alla base delle unghie infatti sono presenti vasi sanguigni e terminazioni nervose e potreste procurargli dolore o sanguinamenti.
Il bagnetto
Oggigiorno i prodotti detergenti specifici per cani disponibili sul mercato sono quasi altrettanto numerosi di quelli per noi umani e sono molto più adatti di questi ultimi alla pelle del cane. Scegliete quindi uno shampoo specifico per cani, studiato in base al tipo di pelo. Nelle razze a pelo lungo, infatti, il pelo è soggetto ad arruffarsi e a sporcarsi più in fretta e più spesso, così da richiedere bagni più frequenti. Fate attenzione a non fargli andare il sapone negli occhi durante il bagnetto.
Un bagnetto sicuro: un materassino antiscivolo sistemato sul fondo della vasca da bagno eviterà al cucciolo di cadere e farsi male e lo farà sentire più al sicuro e tranquillo mentre lo lavate.
Quando rivolgersi a un toelettatore professionista?
Il più delle volte e per la maggior parte dei cani, potrete occuparvi voi stessi della toelettatura: è un'esperienza piacevole che stabilirà un ulteriore livello di intimità tra voi e il vostro cane e sarete lieti di trovare il tempo da dedicarvi.
Ma se il cucciolo è destinato a diventare un adulto dal pelo lungo, avrà bisogno di cure maggiori e più frequenti per mantenersi in ordine. In questi casi sarebbe meglio affidare la toelettatura e il taglio a un toelettatore professionista. Naturalmente, sceglietene uno che sappia come rendere l'esperienza piacevole per il vostro cane, controllate il suo curriculum e la sua professionalità, anche prendendo informazioni da altri proprietari di cani che hanno usufruito dei suoi servizi in precedenza.
Anche il veterinario sarà in grado di consigliarvi in materia e di raccomandarvi qualche nome di sua fiducia.