Patologie renali nei gatti

 

I reni svolgono un ruolo vitale per la salute del gatto. Oltre a rimuovere le sostanze di scarto nel sangue, aiutano a controllare la pressione sanguigna, regolano il flusso ematico, producono ormoni importanti, enzimi e globuli rossi. Se i reni del gatto non funzionano a dovere possono insorgere problemi gravi e potenzialmente fatali, come l'insufficienza renale.  

 

La diagnosi precoce è essenziale

È molto importante diagnosticare la malattia renale cronica (MRC) prima ancora che si manifestino i sintomi, perché in genere questi compaiono solo quando il 75% della funzionalità renale è compromessa. Sottoponi il tuo gatto a regolari visite di controllo. Quanto più precoce la diagnosi, tanto più tempo avrai per affrontare la causa della patologia o rallentarne la progressione.

Le probabilità che i gatti sviluppino problemi renali raddoppiano tra i 10 e i 15 anni di età. Per questo in occasione della visita di controllo annuale tutti i gatti dai 7 anni in su dovrebbero essere sottoposti a uno screening specifico per individuare eventuali disturbi renali.


Cause frequenti di insufficienza renale nei gatti

 

 

L'insufficienza renale è una delle cause più comuni di gravi disturbi nei gatti, soprattutto anziani. Può presentarsi in due forme: acuta e cronica. I sintomi dell'insufficienza renale cronica si manifestano di solito in un arco di tempo che va da una settimana a un mese, mentre l'insufficienza renale cronica è presente per un periodo più prolungato. Alcune razze, come i Persiani o i Gatti d'Angora, sono più soggette a sviluppare questa patologia, che di norma è però acquisita.

Le potenziali cause di insufficienza renale nei gatti includono:

  • Ridotto afflusso di sangue o di urina nei reni
  • Pressione arteriosa alta
  • Cancro
  • Ostruzioni, ad esempio calcoli renali
  • Ingestione di sostanze tossiche come antigelo, pesticidi, farmaci e detergenti chimici
  • Malattia dentale avanzata
  • Predisposizione genetica in alcune razze (come Persiani e Gatti d'Angora)
  • Età superiore a sette anni
  • Alimenti con elevati livelli di fosforo o proteine possono accelerare la progressione della malattia
  • I gatti che vivono all'esterno sono più a rischio di incorrere in problemi acuti, perché più esposti al contatto con tossine

 

Sintomi di insufficienza renale nei gatti

 

 

I segni più frequenti di insufficienza renale nei gatti possono essere difficili da rilevare, perché sono simili a quelli causati da altre patologie, come il diabete e l'ipertiroidismo. Purtroppo si tratta di una malattia progressiva e spesso a lungo asintomatica. Se noti uno qualsiasi dei seguenti sintomi, contatta il veterinario.

  • Perdita di appetito
  • Aumento della sete
  • Urinazione frequente o assente
  • Urine torbide o con presenza di sangue
  • Vomito
  • Opacità del mantello
  • Letargia e depressione
  • Perdita di peso
  • Alito cattivo
  • Dolore o ulcere del cavo orale
  • Diarrea o costipazione
  • Sonnolenza

Nutrizione e patologie renali

Una nutrizione corretta può aiutare a migliorare la vita dei gatti affetti da disturbi renali, e potenzialmente perfino prolungarla. Il veterinario saprà consigliarti gli alimenti migliori per la salute dei reni del tuo gatto.


Gli alimenti formulati specificamente per gatti con insufficienza renale possono apportare benefici, perché contengono meno proteine e fosforo degli altri alimenti per animali domestici. Il ridotto contenuto di fosforo può alleviare la gravità dei sintomi e la progressione del danno renale, mentre proteine di alta qualità in quantità limitata possono aiutare a ripristinare il normale equilibrio acido-base. 

anchor

anchor

Prenditi cura del tuo gatto

Articoli e suggerimenti

Pet Care Center